top of page
Archiv

Qualità

Il concetto di qualità nella traduzione coincide con il concetto di equivalenza del testo di arrivo con il testo di partenza, laddove l’equivalenza del primo con il secondo non è un’equivalenza di parole, bensì è un’equivalenza di significato, resa in termini di effetto prodotto dal testo di arrivo sul piano comunicativo. In parole più semplici: una traduzione di qualità non è (quasi mai) una traduzione letterale, vale a dire una mera trasposizione di parole nella lingua di arrivo, ma è un testo nuovo scritto nell’altra lingua, autosufficiente rispetto all’originale, del quale conserva inalterato il significato. Una traduzione di qualità è un testo che parla chiaro a chi legge, senza mai destare il sospetto che in origine sia stato scritto in un’altra lingua.

Quanto sopra è valido a livello generale per la traduzione, indipendentemente dal fatto che essa abbia per oggetto un testo scritto oppure un discorso pronunciato oralmente (interpretazione). Nel caso dei testi specialistici, il raggiungimento della qualità nella traduzione dipende, oltre che dalla resa dell’intento comunicativo (a chi si rivolge il testo, con quale stile e registro, per raggiungere quale fine?), dalla corretta trasposizione nella lingua di arrivo della terminologia specifica del settore. La traduzione specialistica implica quindi un lavoro terminologico che si compone di più attività: individuazione della terminologia nel testo di partenza, ricerca delle fonti terminologiche (glossari, laddove esistenti, oppure testi paralleli, ad es. siti web di aziende vitivinicole in Germania e/o Austria, se si sta traducendo verso il tedesco il sito web di un produttore italiano), individuazione dei traducenti, creazione di un glossario o di una banca dati terminologica e uniformazione della terminologia nel testo (o nei testi) di arrivo con la terminologia utilizzata dal cliente, se del caso, allo scopo di garantire la coerenza terminologica.

Come la traduzione del testo nel suo complesso, anche la traduzione della terminologia non può prescindere dal considerare il pubblico al quale il testo si rivolge, pena il non raggiungimento dello scopo del testo. Testi diversi hanno funzioni diverse e si rivolgono a un pubblico altrettanto diverso; ne consegue che il traduttore dovrà adottare accorgimenti diversi a seconda che il testo si rivolga a un pubblico di esperti o di non esperti. Ad esempio, se il testo da tradurre è una guida che serve a spiegare al paziente/utilizzatore come indossare correttamente un tutore ortopedico, sarà più efficace parlare di articolazione della caviglia, anziché di articolazione tibio-tarsica, giacché non è ragionevole presupporre che il paziente medio, non necessariamente esperto di anatomia, conosca il termine. Diverso sarebbe stato se la stessa guida, anziché per il paziente, fosse stata scritta per il medico specialista. In quest’ultima ipotesi l’utilizzo del termine medico sarebbe risultato quanto mai appropriato.

In sintesi: molto più che una trasposizione del testo nell’altra lingua, una traduzione di qualità è un nuovo testo scritto nella lingua di arrivo per un determinato pubblico target e per uno scopo ben preciso; la traduzione è l’operazione attraverso la quale del testo di partenza viene mutato tutto ciò che è funzionale mutare, a partire dalla lingua, affinché il testo tradotto nella lingua di arrivo sia equivalente all’originale per efficacia comunicativa.

Ti serve una traduzione professionale verso la lingua tedesca? Richiedimi un preventivo gratuito.

Telefono

(+39) 347 518 7093

E-mail

© 2025 Christian Capone. Tutti i diritti riservati.

bottom of page