Christian Capone
Traduttore per la lingua italiana e tedesca
Tradurre significa scrivere un testo nella lingua di arrivo equivalente all’originale per efficacia comunicativa. Un testo che, a seconda della sua funzione, sappia informare, descrivere, spiegare, presentare, suscitare interesse. La traduzione di testi specialistici richiede precisione terminologica e una scrittura chiara, funzionale ed efficace.

Traduzione specialistica
Testi diversi hanno funzioni diverse. La traduzione è l’operazione attraverso la quale del testo di partenza viene mutato tutto ciò che è funzionale mutare, a partire dalla lingua, affinché il testo tradotto nella lingua di arrivo sia equivalente all’originale per efficacia comunicativa. Nel caso dei testi specialistici, a questa operazione di trasformazione e di adattamento del testo si aggiunge la traduzione nella lingua di arrivo della terminologia del settore.

Traduzione tecnica
I testi specialistici in ambito tecnico e industriale e in particolar modo la documentazione che accompagna, ad esempio, un macchinario, un dispositivo o un impianto, anche in ambiti di utilizzo molto diversi, servono a descrivere e a informare. Quanto più complessa è una macchina, tanto più ci sarà da dire rispetto alla sua composizione, alle sue funzioni, alla sua manutenzione, ai comportamenti che chi la utilizza deve mettere in atto per garantirne il buon funzionamento o per ripristinarne la funzionalità in caso di guasto, ai potenziali pericoli in relazione al suo utilizzo, eccetera. In sintesi: la documentazione sarà tanto più dettagliata quanto maggiore è la complessità di ciò che descrive. Affinché sia comprensibile per chi la legge, deve essere scritta con un linguaggio semplice e non fraintendibile, con una terminologia precisa e coerente. Questo perché la comprensione della documentazione, come un manuale di istruzioni o una scheda tecnica, è necessaria per permettere a chi la legge un utilizzo corretto e sicuro del macchinario, del dispositivo, dell’impianto o del prodotto a cui essa si riferisce.

Traduzione giuridica
Molte delle azioni che compiamo quotidianamente sono cosiddetti atti giuridici, ossia comportamenti che producono effetti sul piano giuridico. Questi comportamenti sono regolati dal diritto nelle sue norme e disposizioni. I testi giuridici sono pure testi informativi; tuttavia, diversamente dalle istruzioni per l’uso di un impianto o dalla scheda tecnica di un prodotto, non si limitano a informare e a descrivere, ma devono spiegare per definire e regolare i rapporti tra le parti e i rispettivi diritti e doveri, obblighi e facoltà. Sono testi specialistici in senso stretto, scritti da esperti per esperti sulla base del rispettivo ordinamento. In ambito giuridico, mi occupo prevalentemente di testi in materia civilistica e processualcivilistica e di testi in materia di privacy e GDPR.

Testi per il marketing
I testi per il marketing devono informare, descrivere, spiegare, presentare, suscitare interesse in chi legge. Hanno bisogno di una scrittura chiara, funzionale ed efficace, che sappia comunicare le caratteristiche di un prodotto, la sua identità, il suo valore aggiunto. Nel caso dei testi per il marketing di prodotti in ambiti specialistici, anche molto diversi, è importante tenere conto di due aspetti: il pubblico di riferimento o target al quale il testo si rivolge, e il mezzo di comunicazione o il formato che dovrà ospitare il testo. Sapere a chi si rivolge il testo, se a un pubblico di esperti o di non esperti, determinerà come presentare il prodotto, con quale linguaggio, attraverso quali scelte stilistiche, se dare per scontate determinate conoscenze note agli addetti ai lavori o se, viceversa, soffermarsi sugli aspetti meno affini a un pubblico di non esperti; se si tratta di un testo digitale, come un sito web, un contenuto per social media, un testo per
e-commerce o un articolo di un blog a tema, sapere dove andrà inserito il testo è importante per contestualizzarlo e migliorarne il posizionamento nei motori di ricerca.
Oltre che della traduzione, mi occupo anche della scrittura di testi per il marketing in lingua italiana e tedesca. In particolare, mi specializzo nella scrittura di testi ottimizzati per il marketing digitale attraverso una ricerca mirata delle keyword per la SEO.

Consulenza linguistica
Offro un servizio di consulenza linguistica completo che include la revisione di traduzioni e il confronto tra diverse versioni di un testo e della sua traduzione a fronte dell’originale, la verifica e l’uniformazione della terminologia per assicurare la correttezza e la coerenza terminologica all’interno di uno stesso testo o di più testi, la traduzione di testi specialistici in ambito tecnico e giuridico e la traduzione creativa e la scrittura di testi promozionali per il marketing di prodotti e servizi, anche in ambiti specialistici e in ottica SEO.
Il mio servizio di consulenza si rivolge ad aziende e professionisti che necessitano di supporto linguistico per la traduzione di testi specialistici dalla lingua italiana verso la lingua tedesca e dalla lingua tedesca verso la lingua italiana e per la comunicazione con clienti e partner in occasione di incontri, riunioni aziendali, trattative commerciali e fiere, in presenza o da remoto.
Per la gestione di incarichi particolarmente corposi e richieste di traduzione da o verso lingue che non conosco mi avvalgo della collaborazione di colleghe e colleghi professionisti.

Qualità
Il concetto di qualità nella traduzione coincide con il concetto di equivalenza del testo di arrivo con il testo di partenza, laddove l’equivalenza del primo con il secondo non è un’equivalenza di parole, bensì è un’equivalenza di significato, resa in termini di effetto prodotto dal testo di arrivo sul piano comunicativo. In parole più semplici: una traduzione di qualità non è (quasi mai) una traduzione letterale, vale a dire una mera trasposizione di parole nella lingua di arrivo, ma è un testo nuovo scritto nell’altra lingua, autosufficiente rispetto all’originale, del quale conserva inalterato il significato. Una traduzione di qualità è un testo che parla chiaro a chi legge, senza mai destare il sospetto che in origine sia stato scritto in un’altra lingua.
Quanto sopra è valido a livello generale per la traduzione, indipendentemente dal fatto che essa abbia per oggetto un testo scritto oppure un discorso pronunciato oralmente (interpretazione). Nel caso dei testi specialistici, il raggiungimento della qualità nella traduzione dipende, oltre che dalla resa dell’intento comunicativo (a chi si rivolge il testo, con quale stile e registro, per raggiungere quale fine?), dalla corretta trasposizione nella lingua di arrivo della terminologia specifica del settore. La traduzione specialistica implica quindi un lavoro terminologico che si compone di più attività: individuazione della terminologia nel testo di partenza, ricerca delle fonti terminologiche (glossari, laddove esistenti, oppure testi paralleli, ad es. siti web di aziende vitivinicole in Germania e/o Austria, se si sta traducendo verso il tedesco il sito web di un produttore italiano), individuazione dei traducenti, creazione di un glossario o di una banca dati terminologica e uniformazione della terminologia nel testo (o nei testi) di arrivo con la terminologia utilizzata dal cliente, se del caso, allo scopo di garantire la coerenza terminologica.
Come la traduzione del testo nel suo complesso, anche la traduzione della terminologia non può prescindere dal considerare il pubblico al quale il testo si rivolge, pena il non raggiungimento dello scopo del testo. Testi diversi hanno funzioni diverse e si rivolgono a un pubblico altrettanto diverso; ne consegue che il traduttore dovrà adottare accorgimenti diversi a seconda che il testo si rivolga a un pubblico di esperti o di non esperti. Ad esempio, se il testo da tradurre è una guida che serve a spiegare al paziente/utilizzatore come indossare correttamente un tutore ortopedico, sarà più efficace parlare di articolazione della caviglia, anziché di articolazione tibio-tarsica, giacché non è ragionevole presupporre che il paziente medio, non necessariamente esperto di anatomia, conosca il termine. Diverso sarebbe stato se la stessa guida, anziché per il paziente, fosse stata scritta per il medico specialista. In quest’ultima ipotesi l’utilizzo del termine medico sarebbe risultato quanto mai appropriato.
In sintesi: molto più che una trasposizione del testo nell’altra lingua, una traduzione di qualità è un nuovo testo scritto nella lingua di arrivo per un determinato pubblico target e per uno scopo ben preciso; la traduzione è l’operazione attraverso la quale del testo di partenza viene mutato tutto ciò che è funzionale mutare, a partire dalla lingua, affinché il testo tradotto nella lingua di arrivo sia equivalente all’originale per efficacia comunicativa.

Christian Capone
Nato nel 1996 a Borgo Valsugana, Trento, sono cresciuto in Trentino e ho studiato e lavorato in Italia e in Austria. In possesso dell’attestato di bilinguismo italiano-tedesco della Provincia Autonoma di Bolzano, già traduttore nominato ausiliario di polizia giudiziaria, dal 2020 esercito la professione di traduttore tecnico-scientifico per la lingua italiana e tedesca. Socio aggregato AITI dal 2022, collaboro con agenzie di traduzione, aziende e professionisti in Italia, Austria e Germania. Più di 1.200.000 parole tradotte.
Curriculum
Nato nel 1996 a Borgo Valsugana, Provincia Autonoma di Trento, sono cresciuto in Trentino e ho studiato e lavorato in Italia e in Austria.
Dopo il diploma di maturità commerciale ho studiato lingue e culture moderne presso l’Università degli Studi di Trento e scienze dei media e della comunicazione presso l’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt, in Austria.
In possesso dell’attestato di bilinguismo italiano-tedesco riferito al diploma di laurea rilasciato dal Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige ai sensi del DPR 752/1976, già traduttore nominato ausiliario di polizia giudiziaria, dal 2020 esercito la professione di traduttore tecnico-scientifico per la lingua italiana e tedesca, professione non regolamentata di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 22 del 26/01/2013.
Socio aggregato AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, n. tessera 222039, collaboro con agenzie di traduzione e aziende in Italia, Austria e Germania, per le quali curo la traduzione dalla lingua italiana verso la lingua tedesca e dalla lingua tedesca verso la lingua italiana di testi specialistici in ambito tecnico e giuridico e di testi di marketing e promozionali di prodotti e servizi.
Formazione continua
Partecipo regolarmente ad attività di formazione e aggiornamento professionale nell’ambito del programma di formazione continua conformemente all’articolo 11 del codice di deontologia e di condotta dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti. Di seguito alcune delle attività a cui ho partecipato, ordinate dalla più recente alla meno recente.
Tipo di attività: corso online
Data: 1/3/2024 e 8/3/2024
Titolo: Il diritto della proprietà nei Paesi di common law
Contenuti: elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla law of property (diritto della proprietà) dei Paesi di common law, concetti di property/ownership (diritto di proprietà), title (titolarità), possession (possesso) e holding (detenzione), lease (locazione), property transfer deeds (atti di trasferimento di diritti su beni immobili) e compulsory purchase of land (espropriazione immobiliare per pubblico interesse)
Durata: 7 ore
Tipo di attività: webinar
Data: 25/10/2023
Titolo: Il bilancio che sbilancia: principi di traduzione del bilancio bancario
Contenuti: composizione del bilancio bancario, principi contabili, sfumature nella traduzione di un bilancio bancario, riflessioni e osservazioni testuali, morfosintattiche e lessicali della micro-lingua bilancio
Durata: 2 ore
Tipo di attività: corso online
Data: 16/5/2023, 30/5/2023 e 13/6/2023
Titolo: La fibra, il tessuto, la moda: il filo che attraversa la storia dell’umanità
Contenuti: classificazione, produzione, proprietà delle fibre naturali; produzione, proprietà, impatto ambientale, applicazioni, vantaggi e svantaggi delle fibre artificiali e sintetiche raffrontato a vantaggi e criticità delle fibre naturali; concetti di sostenibilità, riciclo, up-cycling, down-cycling e smaltimento; filatura, tessitura e finissaggio delle fibre animali; differenze tra la filatura di fibre naturali e artificiali/sintetiche
Durata: 6 ore
Tipo di attività: corso online
Data: 11/3/2023 e 18/3/2023
Titolo: Strumenti per la gestione della terminologia e applicazione nel processo traduttivo
Contenuti: FAIRness dei dati terminologici, strutturazione di dati terminologici multilingue secondo lo standard ISO 30042: 2019 relativo al formato di implementazione TBX, creazione e conversione di database terminologici, best practices per l’inserimento dei termini durante la traduzione
Durata: 8 ore
Tipo di attività: webinar
Data: 13/3/2023
Titolo: Frontiere della medicina
Contenuti: concetti di gene therapy, omics technologies, stem cells and regenerative medicine, xenotransplantation and tissue engineering, pandemics and vaccines e relativa traduzione dalla lingua inglese verso la lingua italiana
Durata: 3 ore
Tipo di attività: webinar
Data: 29/10/2022
Titolo: Banca come parli. Il linguaggio dell’alta finanza
Contenuti: struttura di una banca (direzione/rete, le funzioni a diretto riporto dell’AD, funzioni trasversali) e attività caratteristica (raccolta/impieghi, segmenti di clientela, prodotti, servizi, azioni, obbligazioni…); linguaggio del credito: in bonis, incagli, inadempienze probabili, sofferenze (tipologie, l’emergenza credito deteriorato nelle banche italiane, azioni di rimedio, riflessioni); operazioni straordinarie; composizione del bilancio bancario; lingua della finanza; riflessioni e osservazioni testuali, morfosintattiche, lessicali e settoriali
Durata: 4 ore
Tipo di attività: corso online
Data: 14/10/2022 e 21/10/2022
Titolo: Gestione della Terminologia
Contenuti: gestione della terminologia e dei corpora, ricerca e valutazione delle fonti, parametri di variazione terminologica, creazione di nuovi termini, workflow terminologico, reperimento di termini e di equivalenze da corpora per la sistematizzazione terminologica e la ricerca di equivalenze interlinguistiche, validazione dei termini e delle equivalenze, creazione e consultazione di termbase semplici tramite CAT
Durata: 7 ore
Tipo di attività: seminario in presenza
Luogo, data: Venezia, 14/5/2022
Titolo: La traduzione giurata: chi, dove, come e quando
Contenuti: traduzione giurata vs. traduzione giuridica, traduzione ed asseverazione di atti notarili, composizione degli atti e regole di base per la traduzione di documenti da asseverare, legalizzazione e apostille, deontologia
Durata: 8 ore
Note professionali
Polizza di Responsabilità Civile per l’attività professionale sottoscritta con la compagnia assicurativa UnipolSai in convenzione con l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, anche per rischi legati al GDPR.
Contatti
Dott. Christian Capone
Socio aggregato AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, n. tessera 222039
Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 22 del 26/01/2013
Indirizzo: Via Spolverine 89, 38057 Pergine Valsugana, Italia
E-mail: christian@studiosyntagma.com
PEC: christian.capone@legalmail.it
Telefono: (+39) 347 518 7093
P.IVA: IT02654760228