top of page
WhatsApp Bild 2024-07-05 um 17.56.32_a7e2a1ab.jpg

Christian Capone

Nato nel 1996 a Borgo Valsugana, Trento, sono cresciuto in Trentino e ho studiato e lavorato in Italia e in Austria. In possesso dell’attestato di bilinguismo italiano-tedesco della Provincia Autonoma di Bolzano, già traduttore nominato ausiliario di polizia giudiziaria, dal 2020 esercito la professione di traduttore tecnico-scientifico per la lingua italiana e tedesca. Socio aggregato AITI dal 2022, collaboro con agenzie di traduzione, aziende e professionisti in Italia, Austria e Germania. Più di 1.200.000 parole tradotte.

  • LinkedIn

Curriculum

Nato nel 1996 a Borgo Valsugana, Provincia Autonoma di Trento, sono cresciuto in Trentino e ho studiato e lavorato in Italia e in Austria. 

 

Dopo il diploma di maturità commerciale ho studiato lingue e culture moderne presso l’Università degli Studi di Trento e scienze dei media e della comunicazione presso l’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt, in Austria.

​

In possesso dell’attestato di bilinguismo italiano-tedesco riferito al diploma di laurea rilasciato dal Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige ai sensi del DPR 752/1976, già traduttore nominato ausiliario di polizia giudiziaria, dal 2020 esercito la professione di traduttore tecnico-scientifico per la lingua italiana e tedesca, professione non regolamentata di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 22 del 26/01/2013.

​

Socio aggregato AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, n. tessera 222039, collaboro con agenzie di traduzione e aziende in Italia, Austria e Germania, per le quali curo la traduzione dalla lingua italiana verso la lingua tedesca e dalla lingua tedesca verso la lingua italiana di testi specialistici in ambito tecnico e giuridico e di testi di marketing e promozionali di prodotti e servizi.​

Formazione continua

Partecipo regolarmente ad attività di formazione e aggiornamento professionale nell’ambito del programma di formazione continua conformemente all’articolo 11 del codice di deontologia e di condotta dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti. Di seguito alcune delle attività a cui ho partecipato, ordinate dalla più recente alla meno recente.

​

Tipo di attività: corso online
Data: 1/3/2024 e 8/3/2024
Titolo: Il diritto della proprietà nei Paesi di common law
Contenuti: elementi di teoria (giuridici e linguistici) attinenti alla law of property (diritto della proprietà) dei Paesi di common law, concetti di property/ownership (diritto di proprietà), title (titolarità), possession (possesso) e holding (detenzione), lease (locazione), property transfer deeds (atti di trasferimento di diritti su beni immobili) e compulsory purchase of land (espropriazione immobiliare per pubblico interesse)
Durata: 7 ore

Tipo di attività: webinar
Data: 25/10/2023
Titolo: Il bilancio che sbilancia: principi di traduzione del bilancio bancario
Contenuti: composizione del bilancio bancario, principi contabili, sfumature nella traduzione di un bilancio bancario, riflessioni e osservazioni testuali, morfosintattiche e lessicali della micro-lingua bilancio
Durata: 2 ore

Tipo di attività: corso online
Data: 16/5/2023, 30/5/2023 e 13/6/2023
Titolo: La fibra, il tessuto, la moda: il filo che attraversa la storia dell’umanità
Contenuti: classificazione, produzione, proprietà delle fibre naturali; produzione, proprietà, impatto ambientale, applicazioni, vantaggi e svantaggi delle fibre artificiali e sintetiche raffrontato a vantaggi e criticità delle fibre naturali; concetti di sostenibilità, riciclo, up-cycling, down-cycling e smaltimento; filatura, tessitura e finissaggio delle fibre animali; differenze tra la filatura di fibre naturali e artificiali/sintetiche
Durata: 6 ore

Tipo di attività: corso online
Data: 11/3/2023 e 18/3/2023
Titolo: Strumenti per la gestione della terminologia e applicazione nel processo traduttivo
Contenuti: FAIRness dei dati terminologici, strutturazione di dati terminologici multilingue secondo lo standard ISO 30042: 2019 relativo al formato di implementazione TBX, creazione e conversione di database terminologici, best practices per l’inserimento dei termini durante la traduzione
Durata: 8 ore

Tipo di attività: webinar
Data: 13/3/2023
Titolo: Frontiere della medicina
Contenuti: concetti di gene therapy, omics technologies, stem cells and regenerative medicine, xenotransplantation and tissue engineering, pandemics and vaccines e relativa traduzione dalla lingua inglese verso la lingua italiana
Durata: 3 ore

Tipo di attività: webinar
Data: 29/10/2022
Titolo: Banca come parli. Il linguaggio dell’alta finanza
Contenuti: struttura di una banca (direzione/rete, le funzioni a diretto riporto dell’AD, funzioni trasversali) e attività caratteristica (raccolta/impieghi, segmenti di clientela, prodotti, servizi, azioni, obbligazioni…); linguaggio del credito: in bonis, incagli, inadempienze probabili, sofferenze (tipologie, l’emergenza credito deteriorato nelle banche italiane, azioni di rimedio, riflessioni); operazioni straordinarie; composizione del bilancio bancario; lingua della finanza; riflessioni e osservazioni testuali, morfosintattiche, lessicali e settoriali
Durata: 4 ore

Tipo di attività: corso online
Data: 14/10/2022 e 21/10/2022
Titolo: Gestione della Terminologia
Contenuti: gestione della terminologia e dei corpora, ricerca e valutazione delle fonti, parametri di variazione terminologica, creazione di nuovi termini, workflow terminologico, reperimento di termini e di equivalenze da corpora per la sistematizzazione terminologica e la ricerca di equivalenze interlinguistiche, validazione dei termini e delle equivalenze, creazione e consultazione di termbase semplici tramite CAT
Durata: 7 ore

Tipo di attività: seminario in presenza
Luogo, data: Venezia, 14/5/2022
Titolo: La traduzione giurata: chi, dove, come e quando
Contenuti: traduzione giurata vs. traduzione giuridica, traduzione ed asseverazione di atti notarili, composizione degli atti e regole di base per la traduzione di documenti da asseverare, legalizzazione e apostille, deontologia
Durata: 8 ore

Note professionali

Polizza di Responsabilità Civile per l’attività professionale sottoscritta con la compagnia assicurativa UnipolSai in convenzione con l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, anche per rischi legati al GDPR.

Contatti

Dott. Christian Capone

​Socio aggregato AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, n. tessera 222039

Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 22 del 26/01/2013

 

Indirizzo: Via Spolverine 89, 38057 Pergine Valsugana, Italia

E-mail: christian@studiosyntagma.com

PEC: christian.capone@legalmail.it

Telefono: (+39) 347 518 7093

​

P.IVA: IT02654760228

© 2025 Christian Capone. Tutti i diritti riservati.

bottom of page